Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in contesti assistenziali e rappresentano uno dei più comuni eventi avversi ai pazienti. Progressivamente, la prevenzione e il controllo delle ICA hanno ricevuto crescente attenzione a causa della rilevante prevalenza di infezioni nelle strutture sanitarie, con un notevole impatto in termini di morbidità, mortalità e qualità di vita, oltre ad avere un notevole impatto in termini economici e sociali.
Secondo le recenti stime dell’European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 più di 93 mila pazienti hanno un’infezione correlata all’assistenza in Europa e più di 390 mila ha ricevuto almeno un antibiotico. In Italia le infezioni ospedaliere rappresentano l’8,2% dei ricoveri, superiore alla media europea del 6,5%, e secondo peggior risultato del continente. Anche per l’utilizzo di antibiotici l’Italia è sopra la media europea (44,7% vs 33,7%).
Le evidenze di letteratura indicano che non tutte le ICA sono prevenibili, ma si stima che possa esserlo una quota superiore al 50%, in particolare attraverso l’implementazione di un efficace programma di prevenzione e controllo delle infezioni. La sfida di ridurre al minimo possibile le ICA si può vincere attraverso pratiche basate sull’evidenza, la misurazione dei processi e dei risultati ottenuti, l’approccio sistemico e l’apprendimento organizzativo con la gestione del cambiamento e la promozione della cultura della sicurezza. Le pratiche di base della prevenzione e controllo delle infezioni, infatti, tra cui l’igiene delle mani, le tecniche asettiche e la pulizia, disinfezione e sterilizzazione, rimangono fondamentali per la cura sicura del paziente.
Inoltre, è fondamentale formare adeguatamente il personale sanitario, fornendo conoscenze e strumenti necessari per implementare i programmi di controllo delle infezioni a livello locale.
Per questo, nell’ambito delle attività formative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione Salute individua all’interno dell’investimento
M6C2 I2.2 (Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario) il subinvestimento M6C2 2.2 (b): “corso di formazione in infezioni ospedaliere” con l’obiettivo di avviare un piano straordinario di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) a tutto il personale sanitario del SSN.