Presentazione

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in contesti assistenziali e rappresentano uno dei più comuni eventi avversi ai pazienti. Progressivamente, la prevenzione e il controllo delle ICA hanno ricevuto crescente attenzione a causa della rilevante prevalenza di infezioni nelle strutture sanitarie, con un notevole impatto in termini di morbidità, mortalità e qualità di vita, oltre ad avere un notevole impatto in termini economici e sociali. 

 

Secondo le recenti stime dell’European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 più di 93 mila pazienti hanno un’infezione correlata all’assistenza in Europa e più di 390 mila ha ricevuto almeno un antibiotico. In Italia le infezioni ospedaliere rappresentano l’8,2% dei ricoveri, superiore alla media europea del 6,5%, e secondo peggior risultato del continente. Anche per l’utilizzo di antibiotici l’Italia è sopra la media europea (44,7% vs 33,7%).

 

Le evidenze di letteratura indicano che non tutte le ICA sono prevenibili, ma si stima che possa esserlo una quota superiore al 50%, in particolare attraverso l’implementazione di un efficace programma di prevenzione e controllo delle infezioni. La sfida di ridurre al minimo possibile le ICA si può vincere attraverso pratiche basate sull’evidenza, la misurazione dei processi e dei risultati ottenuti, l’approccio sistemico e l’apprendimento organizzativo con la gestione del cambiamento e la promozione della cultura della sicurezza. Le pratiche di base della prevenzione e controllo delle infezioni, infatti, tra cui l’igiene delle mani, le tecniche asettiche e la pulizia, disinfezione e sterilizzazione, rimangono fondamentali per la cura sicura del paziente.

 

Inoltre, è fondamentale formare adeguatamente il personale sanitario, fornendo conoscenze e strumenti necessari per implementare i programmi di controllo delle infezioni a livello locale. 

 

Per questo, nell’ambito delle attività formative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione Salute individua all’interno dell’investimento

M6C2 I2.2 (Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario) il subinvestimento M6C2 2.2 (b): “corso di formazione in infezioni ospedaliere” con l’obiettivo di avviare un piano straordinario di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) a tutto il personale sanitario del SSN.

Programma

Obiettivi

Acquisizione di abilità pratiche rispetto alle conoscenze apprese nel modulo A di base teorico generale. Al termine del modulo i partecipanti dovranno necessariamente essere in grado di:

  • sanificare correttamente superfici, dispositivi medici e ambienti, smaltire correttamente rifiuti potenzialmente infetti
  • applicare correttamente le precauzioni standard e quelle aggiuntive da contatto, droplet e via aerea con particolare riferimento al sapere indossare e rimuovere correttamente i DPI, al lavaggio e all’igiene delle mani, alla gestione delle procedure invasive in ambito medico e asettico
  • applicare correttamente nei diversi setting gli approcci basati sui care bundle
  • conoscere gli strumenti per monitorare l’andamento delle ICA nei reparti e gli screening per gli organismi MDR.

 

Programma

Il modulo prevede approfondimenti pratici, sessioni interattive, simulazioni e formazione sul campo e si svolgerà presso le strutture di appartenenza.

 

I temi minimi che saranno affrontati riguardano:

  • Antisepsi e disinfezione, pulizia e disinfezione dei dispositivi medici, sterilizzazione, sanificazione ambientale, smaltimento dei rifiuti potenzialmente infettanti;
  • Sistemi di sorveglianza;
  • Individuazione precoce degli outbreak;
  • Screening dei microrganismi multidrug-resistant (MDR)/sentinella;
  • Precauzioni standard: igiene delle mani, DPI, etc.;
  • Precauzioni aggiuntive da contatto, droplet e via aerea;
  • Approcci basati su care bundle;
  • Strategie da adottare per prevenire specificatamente le infezioni Ospedaliere associate a: catetere vascolare, catetere vescicale, intubazione, pratiche chirurgiche.

 

Il programma dettagliato sarà concordato con il cliente.

Informazioni

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento

Metodi di insegnamento

Serie di relazioni su tema preordinato;

Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti;

Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto;

Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno